Il licenziamento disciplinare è valido anche se una sola delle condotte addebitate al dipendente risulta provata

27 febbraio 2020

La Corte di Cassazione, con una recente pronuncia del 07.01.2020, n. 113/2020, ha confermato il principio secondo cui, in caso di contestazioni disciplinari multiple, il giudice può valutare che anche una sola di esse giustifichi il licenziamento, restando a carico del dipendente dimostrare che solo il complesso delle infrazioni contestate è riconducibile alla nozione legale di giusta causa.

Il caso esaminato dalla Corte è stato quello di un socio lavoratore di cooperativa destinatario di una serie di contestazioni disciplinari, il cui licenziamento disciplinare era stato ritenuto giustificato da una sola di esse.

La Corte del merito, infatti, aveva ritenuto accertato dall’espletata istruttoria l’addebito a carico del socio lavoratore costituito dall’accusa rivolta all’ex presidente della cooperativa di essersi indebitamente appropriato della somma di € 36.000,00. Secondo la Corte, tale accusa si configurava quale giusta causa di recesso rappresentando grave negazione dei doveri propri del socio lavoratore e primo fra tutti quello di subordinazione, dovendo quindi ritenersi integrata l’ipotesi di “grave insubordinazione verso i superiori”, di cui al CCNL applicato.

La difesa del lavoratore sosteneva invece che, poiché al dipendente erano state contestate una pluralità di condotte concatenate, l’integrazione della giusta causa doveva ritenersi sussistente solo ove fosse stata acquisita al giudizio la prova del complesso degli episodi addebitati e non sulla base di uno solo di essi.

La Suprema Corte di Cassazione, investita del caso, ha ribadito il proprio orientamento secondo il quale “qualora il licenziamento sia intimato per giusta causa e siano stati contestati al dipendente diversi episodi rilevanti sul piano disciplinare, ciascuno di essi autonomamente considerato costituisce base idonea per giustificare la sanzione. Non è dunque il datore di lavoro a dover provare di aver licenziato solo per il complesso delle condotte addebitate, bensì la parte che ne ha interesse, ossia il lavoratore, a dover provare che solo presi in considerazione congiuntamente, per la loro gravità complessiva, i singoli episodi fossero tali da non consentire la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto di lavoro (Cass. n. 18836 del 2017, Cass. n. 12195 del 2014)”.

Affrontando il caso la Cassazione ha altresì ribadito che “l’esercizio del diritto di critica del lavoratore nei confronti del datore di lavoro è legittimo se limitato a difendere la propria posizione soggettiva, nel rispetto della verità oggettiva, e con modalità e termini inidonei a ledere il decoro del datore di lavoro o del superiore gerarchico e a determinare un pregiudizio all’impresa (Cass, n. 21649 del 2016), rilevando i limiti della continenza sostanziale e formale, superati i quali la condotta assume valore diffamatorio”.

Archivio news

 

News dello studio

apr21

21/04/2020

Quando un reato commesso prima dell’inizio del rapporto può giustificare un licenziamento

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3076/2020, del 10.02.2020, rifacendosi ad un suo precedente orientamento (Cass. n. 24259/2016), ha confermato il principio secondo cui, in caso di condotta extra-lavorativa

apr7

07/04/2020

Il diritto alla qualifica superiore spetta anche in caso di conferimento frazionato ma sistematico delle mansioni corrispondenti

La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 1556 del 23 gennaio 2020, ha affermato che la reiterata e sistematica assegnazione del lavoratore a mansioni superiori, pur se frazionata e non continuativa,

mar26

26/03/2020

Al verificarsi di un infortunio non si può supporre automaticamente l'inadeguatezza delle misure di protezione

Il datore di lavoro non risponde dell'infortunio del dipendente se dimostra di aver fornito i dispositivi di protezione individuale del caso, di aver adeguatamente istruito il dipendente sui rischi specifici

News Giuridiche

dic26

26/12/2024

Requisiti per i professionisti della protezione dei dati

La Norma EN 17740:2023 mira a standardizzare

dic25

25/12/2024

Norme antitrust dell'UE: Meta multata per 798 milioni di euro

La società madre di Facebook sanzionata