Procedimento disciplinare: le giustificazioni inviate per posta prima del termine sono valide anche se ricevute dal datore dopo la scadenza e il provvedimento disciplinare che non le consideri è illegittimo

14 febbraio 2019

La Corte di Cassazione, sentenza n. 32607 del 17.12.2018, ha stabilito che nell’ambito di un procedimento disciplinare, non possono considerarsi tardive le giustificazioni ricevute dal datore di lavoro oltre il termine di 5 giorni previsto dal CCNL applicabile al rapporto, laddove il lavoratore le abbia spedite prima della scadenza. Sulla base di questo principio la Suprema Corte ha conseguentemente dichiarato l’illegittimità del licenziamento irrogato al dipendente negando che questo avesse reso le sue giustificazioni.

La vicenda è importante perché affronta il tema del contraddittorio nel procedimento disciplinare a carico del lavoratore.

La Corte di Cassazione, nella sentenza in commento, spiega che il termine di cinque giorni dalla contestazione dell’addebito, prima della cui scadenza è preclusa, ai sensi dell’art. 7, comma 2, L. n. 300/1970, la possibilità di irrogazione della sanzione disciplinare è funzionale alle esigenze di tutela dell’incolpato, all’esercizio del suo diritto di difesa ed all’effettivo rispetto del contradditorio.

Secondo la Suprema Corte, l’esercizio di un potere disciplinare, implicando un rapporto di supremazia per cui il datore di lavoro può, con un suo atto unilaterale, determinare conseguenze negative nei confronti del lavoratore in ragione di un comportamento negligente o colpevole di quest’ultimo, deve rispondere al principio di proporzione ed alla regola del contraddittorio. Il principio di proporzione, spiega la Corte, implica che il potere disciplinare del datore di lavoro deve estrinsecarsi in modo coerente al fatto addebitato, con esclusione di automatismi sanzionatori che pretermettano la valutazione dell’addebito; mentre la regola del contraddittorio, implica, a sua volta, il coinvolgimento di chi versa nella situazione di soggezione e la facoltà di quest’ultimo di addurre, in tempi ragionevoli, giustificazioni a sua difesa, previo espletamento di un procedimento disciplinare che sia rispettoso della regola “auditur altera pars”.

L’art. 7, comma 2, L. n. 300/1970, come le disposizioni del CCNL, sono funzionali a consentire la piena rispondenza del giudizio disciplinare al principio del contraddittorio fra le parti e, quindi, alla piena realizzazione del diritto di difesa dell’incolpato. Da ciò consegue che la comprensione ingiustificata del diritto del lavoratore a difendersi si traduce nella soppressione di uno degli atti di cui la sequenza procedimentale è necessariamente composta e nella conseguente illegittimità dell’atto cui è preordinata la procedura disciplinare medesima.

 

Archivio news

 

News dello studio

apr21

21/04/2020

Quando un reato commesso prima dell’inizio del rapporto può giustificare un licenziamento

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3076/2020, del 10.02.2020, rifacendosi ad un suo precedente orientamento (Cass. n. 24259/2016), ha confermato il principio secondo cui, in caso di condotta extra-lavorativa

apr7

07/04/2020

Il diritto alla qualifica superiore spetta anche in caso di conferimento frazionato ma sistematico delle mansioni corrispondenti

La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 1556 del 23 gennaio 2020, ha affermato che la reiterata e sistematica assegnazione del lavoratore a mansioni superiori, pur se frazionata e non continuativa,

mar26

26/03/2020

Al verificarsi di un infortunio non si può supporre automaticamente l'inadeguatezza delle misure di protezione

Il datore di lavoro non risponde dell'infortunio del dipendente se dimostra di aver fornito i dispositivi di protezione individuale del caso, di aver adeguatamente istruito il dipendente sui rischi specifici

News Giuridiche

apr25

25/04/2025

Costituzione italiana

Pubblichiamo il testo della Costituzione

apr24

24/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale e un d.l. per gestire le esequie

Il Consiglio dei ministri ha approvato

apr24

24/04/2025

Decreto Sicurezza, ANM denuncia gravi problemi di metodo e di merito

Possibili profili di illegittimità costituzionale: